Marías, Domani nella battaglia pensa a me. Una recensione di Roberta Savino

Javier Marias

Se ordini il libro tramite il nostro link hai diritto ad uno sconto significativo (Amazon): Trilogia sentimentale: Tutte le anime-Un cuore così bianco-Domani nella battaglia pensa a me (Super ET)
— — —

Domani nella battaglia pensa a me, quando io ero mortale, e lascia cadere la tua lancia rugginosa. Che io pesi domani sopra la tua anima, che io sia piombo dentro al tuo petto e finiscano i tuoi giorni in sanguinosa battaglia. Domani nella battaglia pensa a me, dispera e muori”

Javier Marías affida il titolo del suo  romanzo  a  un  passo  del  Riccardo  III  di  Shakespeare. La scelta di tale citazione non è casuale, l’autore ci si sofferma e la ripropone più volte,  evidenziando il forte legame  tra il rimando  shaksperiano  e  il  romanzo  stesso.  La morte,  la vita,  la  battaglia  come  metafora  della  vita, il peso  dei  ricordi e  dei  rimpianti  che  come  piombo  si  posa  sul  petto  di  chi  resta,  di  chi  non  muore, di  chi  continua  a  vivere.  “Domani  nella  battaglia  pensa  a  me” appare  come  una  minaccia  scagliata  dal  defunto  nel  mentre della  sua  dipartita.  E’  un’ esortazione  a  non  dimenticare,  a  non  voltare  la  faccia  alla  morte. Scrivere   della   morte  non  è  affatto  conveniente.  Se  va  bene  si  rischia  che  il  lettore  si  affidi  al romanzo  con  sospetto  e  inquietudine;  se  va  male  le  probabilità  che  si  abbandoni  la  lettura  si  fanno assai  alte. Il  punto  nevralgico  della  questione,  ciò  che  svela  il  motivo  di  questa  mia  arringa,  risiede nel  fatto  che  la  Morte,  oggi,  fa  una  paura  tremenda.  Tutte  le  più  grandi  spiegazioni  su  di  essa risultano  obsolete.  I  ferventi  cattolici  si  aggrappano  alla  consolante  idea  che  “la morte  è  solo  un passaggio,  dopo  si  andrà  nel  regno  dei  cieli”,  le  filosofie  new age,  per  le  quali  io  nutro  profondo sospetto,  propongono  invece  la  tesi  della  reincarnazione  e  così  sia.  Ma  gli  scettici,  con  cosa  si consolano?  Il  capolinea  della  modernità  è  stato  quello  di  svelare  l’illusione,  con  le  parole  care  a Nietzsche,  di  una  grossa  bufala.  E  ne  paghiamo  le  amare  conseguenze. Lo  scrittore  madrileno   Javier  Marias,  vincitore  di  numerosi  premi  letterari,  racconta  della  morte come  un oratore  che  si  affida  al  suo  flusso  di   coscienza  dinanzi  a  una  platea  seria  e  mal  disposta  al  tema.  La  morte  appare  oggi  il  mistero  dei  misteri.  Eppure,  è  un  mistero  di  cui  non  si  parla,  non si  deve  parlare. Ecco  che  Marias  ci  prende  per  mano, e  senza  censure  ci  catapulta  in  una  situazione che  ha  del paradossale.


Un  appartamento  a  Madrid,  d’inverno.  Una  donna e  un uomo  che  si  appresterebbe  di   lì  a  poche ore  a  diventare  il  suo amante  per  una  notte,  e  un  bambino  di  due anni,  figlio  della  donna,  che ostacola  la  loro  notte  di  sesso  perché  irrequieto   e  non  vuole lasciare la madre e andare a dormire. E poi la morte.  Improvvisa,  oscena, assurda,  coglie la donna.  L’uomo le rimarrà accanto, sul letto,  incapace di  guardarle  il  viso,  di  scorgerne  i  segni  della  morte  e  l’ultima  cosa  che  vedrà   della  donna  è  la  sua nuca.  Facile, nell’era  dell’ individualismo,  non  volerla  guardare  troppo  da  vicino,  la  morte.  Già  Verga, dopotutto,  nei  suoi  romanzi,  ci ha mostrato  la  ben  nota  maniera  dei  suoi  personaggi  di  morire  rivolti verso  il  muro. Non  più  tra  le  lamentazioni  e  i  rituali  di   “una morte antica”,  in  cui  il  trapasso  si  vive pubblicamente  come  le  nozze,  bensì  in  solitudine,  cosi  che  i  parenti  non  si  accorgano  di  quanta  sia grande  la  paura  di  chi  li  sta  abbandonando.

 L’uomo,  il  protagonista,  la  voce  del  romanzo,   si  aggira in  punta  di  piedi  per  l’appartamento  come un  leone  chiuso  in  gabbia,  alla  ricerca  di  risposte.  Fa  e  disfa  ipotesi  e  congetture;  tenta  di rintracciare  con  poca  insistenza  il  marito  dell’amante;  prepara  del  cibo  al  bambino  per  quando questi  si  sveglierà,  e  poi  abbandonerà  la  casa,  portandosi  via  il  reggiseno  impregnato  dell’odore  di lei  “rimane  l’odore  dei  morti  quando  non  rimane  altro  di  loro. Rimane  quando  rimangono  ancora  i loro  corpi  e  anche  dopo,  una  volta  lontani  dagli  occhi  e  sepolti  e  scomparsi.  Rimane  nelle  loro  case fina  a  quando  non  le  si  fanno  arieggiare  e  sui  loro  indumenti  che  ormai  non  si  lavano  più  perché ormai  non  si  sporcano  e  perché  si  trasformano  nei  loro  depositari;  rimane  su  un  accappatoio,  su uno  scialle,  sulle  lenzuola,  sugli  abiti  che  per  giorni  e  a  volte  per  mesi  per  settimane  e  anni pendono  dalle  loro  stampelle  in  mobili   ignari”.  E  in tutto  questo  fluttuare  in  pensieri  sconnessi  e paure  nascoste, il  protagonista  ci  rivela  che “il  fatto  che  qualcuno  muoia  mentre  tu  continui  a rimanere  vivo  ti  fa  sentire  come  un  criminale  per  un  istante”. Perché  è  vero  che,  quando  qualcuno muore,  chi  gli  sopravvive  sente  nascere  dentro  di  se  quel  sottile e fastidioso  senso  di  colpa,  perché della  morte  noi  sappiamo  solo  che  è  l’antitesi  della  vita, e  la  nostra  modernità  ci  ha  privato  di qualsivoglia  schermo  protettivo.  E  allora il  protagonista  allontana  i  pensieri,  ed  esce  da  quella  casa che  non  appartiene  più  a  quella  donna  riversa  sul  letto ,  ma  appartiene  ai  vivi.  La  morte  ci  impone anche  una  rivalutazione  delle  nostre  vite, un  ripercorrere  i  momenti   con  sguardo  lungimirante.  Essa Impone  anche  un  riavvicinamento  a  coloro  che,  insieme  a  te,  piangono  il  defunto  “la  morte  di qualcuno  avvicina  in  modo  transitorio  coloro  che  quel  qualcuno  lascia  dietro  di  sè”

Comincerà  cosi  la  ricerca  delle  persone  che  hanno  abitato  la  vita  della  donna  e  il  rapporto  con  chi l’ aveva  preceduta: la  memoria  e  il  passato. Il  destino  si  fa  beffa  degli  uomini,  li  trita  e  li  macina  in una  realtà  fatta  di  solitudine  e  di  amori  oziosi  ed  evanescenti. Il  silenzio  della  notte  pesa  sulle  vite di  tutti  a  Madrid, e  il sonno  dei  giusti  appare  come  una  favola  antica,  di  cui  nessuno  ha  mai veramente  assaporato  l’essenza.   Una  rocambolesca  realtà  onirica,  dove  non  si  scorge  alcuna  linea che  divide  illusione  e  realtà,  sospetto  e  certezza.  Appare  quasi  superfluo,  per  Marias, metterci  al corrente  della  diagnosi  di  morte  della  donna,  perché  quello  che  importa,  in  un’epoca  seppur  troppo voyeristica  e  curiosa,  è  pur  sempre  l’epilogo  dei  fatti.   Entrando  in  punta  di  piedi  nelle  vite  della famiglia  della  defunta,   il  protagonista  vi  scopre  rancori  e  segreti,  personaggi   poco  onesti  e  scheletri da  lasciare  chiusi  negli  armadi.

Sullo  sfondo  rimane  la  figura  del  bambino:  ultimo  baluardo  di  una  modernità  senza  appoggi, sprovvista  di  protezione  e  muta  dinanzi  alla  morte.  Apparentemente  il   bambino  sembra  avulso  dal contesto:  egli  non  parla,  è  ancora  troppo  piccolo, e  questa  difficoltà  ad  esprimersi  sembra  essere  la chiave  di  volta  della  nostra  era: non  esiste  un  linguaggio  alla  morte  perché  la  morte  è  indicibile. Tutto  si  incastra  perfettamente  nel  romanzo  di Marias: il  rifiuto  della  morte; la  rigida e  composta risposta  del  padre  della  donna  ad  un  lutto  doloroso; la  rabbia  di  un  marito  che  si  scopre  tradito, e infine  la  nebbia  che  tutto  nasconde  e  che  si  porta  via  “ardori  e  ricordi”.  Bisogna continuare a vivere, prenderne coscienza, e quando sorge l’alba continuare a occuparsi di altro.

4 pensieri su “Marías, Domani nella battaglia pensa a me. Una recensione di Roberta Savino

  1. Una interpretazione affascinante della morte, una visione e una tendenza come la intende Lei (e l’autore) “solitaria” .. al passo con questi tempi credo..
    Suppongo che leggerò il libro Sig.ra Savino.

  2. La morte, il vuoto, lo sconcerto, e poi la cancellazione fulminea e quasi irreale di tutti gli intrecci, le relazioni, i pensieri, i desideri ,le emozioni di quella esistenza che ,estinguendosi, li risucchia con sè, facendoli svanire per sempre e scomparire dalle vite degli altri. Di fronte a tutto ciò si resta attoniti e poi…si rientra nella battaglia con dentro solo il ricordo di quella vita di cui abbiamo fatto parte anche noi.
    Tutto questo traspare chiaramente dalla tua recensione che rende bene il significato dell’opera di Marìas.:-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.